Didattica a distanza e accessibilità

Ragazza segue una video lezione a casa utilizzando il suo computer portatile durante l'emergenza Coronavirus

La didattica a distanza è finalmente partita anche in Italia, ma ci stiamo dimenticando qualcuno?

Mai come in questo periodo d’emergenza Coronavirus e di distanza sociale si sente parlare di smartworking e di didattica a distanza, ma in Italia siamo davvero pronti?

Nel decreto CuraItalia varato lo scorso 17 Marzo 2020 dal Governo Italiano a fronte della diffusione di #Covid19, tra le diverse iniziative troviamo lo stanziamento di 85 milioni di euro per promuovere l’utilizzo delle piattaforme informatiche per la didattica a distanza. Ma quante di queste risorse sono state investite in accessibilità digitale?

Secondo i dati ISTAT per l’anno scolastico 2018/2019 gli studenti con disabilità iscritti nelle scuole italiane sono più di 284.000, pari al 3,3% del totale degli alunni. In particolare di questi il 42% sono ragazzi con disabilità intellettiva, l’11% con disabilità motorie, il 7% ha disabilità visive e quasi il 2% vive con disabilità uditive (fonte: https://www.istat.it/it/archivio/238308).

BeInclusive ha prodotto un report selezionando ed analizzando l’accessibilità dei siti web delle piattaforme di e-learning maggiormente utilizzate nelle scuole italiane per la didattica a distanza e adottate dalle aziende per organizzare dei corsi di formazione per i propri dipendenti.

Questa la lista completa dei siti analizzati:

Purtroppo il risultato finale non e’ stato incoraggiante, in quanto la maggior parte dei siti web non risulta completamente accessibile. Abbiamo riscontrato importanti problemi in termini di contrasto colore, mancanza dei testi alternativi per le immagini, impossibilità di navigazione con tastiera, label mancanti nei moduli e molte altre problematiche funzionali e di contenuto che bloccano la navigazione per le persone che hanno bisogno di utilizzare tecnologie assistive.

Questo report non ha l’obiettivo di dare un giudizio sulle scelte in ambito di responsabilità civile delle aziende analizzate, piuttosto è da considerarsi come strumento di partenza per i responsabili in ambito digital che vorranno attivare un processo di consapevolezza e sensibilizzazione, affinché il tema dell’accessibilità sia finalmente riconosciuto ed incluso nei loro processi di design e di sviluppo applicativo.

BeInclusive è un’agenzia di Accessibilità digitale che aiuta le aziende e le pubbliche amministrazioni a rendere accessibili e conformi i siti web, le piattaforme digitali, le applicazioni mobili e i documenti PDF.

In questo periodo particolare, dove è importante non lasciare indietro nessuno, BeInclusive offre gratuitamente un’analisi di accessibilità automatica per tutti coloro che non vogliono dimenticare i diritti e le necessità delle persone con disabilità.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci ora per qualsiasi chiarimento sull’accessibilità digitale.

logo be inclusive

BeInclusive
Via Pralongo 5
31048 Monastier di Treviso TV
Tel: +39 0422 798367
E-mail: info@beinclusive.eu